SEI SOCIO O AMMINISTRATORE DI UNA SRL?

SEI SOCIO O AMMINISTRATORE DI UNA SRL?

SEI SOCIO O AMMINISTRATORE DI UNA SRL?

SAI CHE POTREBBE ESSERE OBBLIGATA A NOMINARE L’ORGANO DI CONTROLLO?

SAI CHE, CON L’APPROVAZIONE DEL BILANCIO AL 31/12/2022, DEVI VERIFICARE SE
LA SOCIETA’ HA SUPERATO I LIMITI PER L’ORGANO DI CONTROLLO OBBLIGATORIO?

L’articolo 2477 del Codice Civile, negli ultimi anni, ha subito diverse modifiche in
particolare per quanto riguarda il “superamento dei limiti” per i quali diventa
obbligatoria la nomina dell’Organo di Controllo e/o del Revisore dei Conti.

In particolare, la disposizione normativa, è stata modificata con l’introduzione del
D. Lgs. 12 gennaio 2019 n. 14 “Codice della Crisi d’Impresa” che ha provveduto a
variare i limiti dimensionali delle imprese tenute alla nomina dell’Organo di
Controllo.

L’effettiva entrata in vigore dell’obbligo, coi nuovi limiti, è stata rinviata numerose
volte, in particolare a causa della Crisi epidemiologica Covid-19.

L’articolo 2477 del Codice Civile ora prevede che la nomina dell’Organo di Controllo o del Revisore dei conti è obbligatoria quando la società:
a) è tenuta alla redazione del bilancio consolidato;
b) controlla una società obbligata alla revisione legale dei conti;
c) ha superato per due esercizi consecutivi almeno uno dei seguenti limiti:

1) totale dell’attivo dello stato patrimoniale: 4 milioni di euro;
2) ricavi delle vendite e delle prestazioni: 4 milioni di euro;
3) dipendenti occupati in media durante l’esercizio: 20 unità.

IN SEDE DI APPROVAZIONE DEL BILANCIO 2022 OCCORRE VERIFICARE SE LA SOCIETA
E’ OBBLIGATA ALLA NOMINA.

Nella predisposizione dei bilanci in chiusura al 31/12/2022, occorre verificare se
ricorrono i presupposti per la nomina obbligatoria dell’Organo di Controllo.

COSA OCCORRE FARE SE LA SRL E’ OBBLIGATA ALLA NOMINA?
Secondo la dottrina maggioritaria ed il combinato con le norme del Codice della
Crisi, l’Assonime ed il Consiglio Nazionale del Notariato, al ricorrere dei presupposti
indicati dall’art. 2477 Codice Civile, l’Assemblea che approva il bilancio, in cui
vengono superati i limiti, deve provvedere, entro trenta giorni, a:

  • nominare un Sindaco Unico a cui affidare anche la Revisione Legale dei Conti;
  • nominare un Collegio Sindacale a cui affidare anche la Revisione Legale dei Conti;
  • nominare un Sindaco Unico o un Collegio Sindacale e nominare un Revisore o una
    Società di Revisione per la Revisione Legale dei Conti.
    Le due figure, Organo di Controllo e Revisore, che possono anche coincidere, hanno
    una precisa e distinta funzione.

Per chiarezza e maggior comprensione in sintesi:

  • l’Organo di Controllo è tenuto a vigilare sull’osservanza delle Leggi e dello Statuto,
    sul rispetto dei principi di corretta amministrazione ed in particolare sull’adeguato
    assetto organizzativo – amministrativo – contabile adottato dalla Società . Questa
    vigilanza permette di rilevare tempestivamente i segnali che possano far emergere
    significativi elementi di Crisi o dubbi sulla capacità della continuità aziendale;
  • Il Revisore dei Conti effettua i controlli sulla contabilità, sulla corretta rilevazione
    dei fatti gestionali ed esprime, con apposita relazione, un giudizio sul bilancio
    d’esercizio; in particolare se il bilancio esprime in modo veritiero e corretto la
    situazione patrimoniale, finanziaria ed economica della società.

COSA SUCCEDE SE NON SI PROCEDE CON LA NOMINA?
Se entro trenta giorni dall’approvazione del bilancio, non provvede l’Assemblea,
provvede d’ufficio il Tribunale.
La segnalazione al Tribunale, potrà essere fatta, da parte di qualsiasi soggetto interessato o

da parte del Conservatore del Registro delle Imprese ( il bilancio dopo l’approvazione viene

depositato presso il Registro delle Imprese che potrà verificare automaticamente, tramite

procedure di controllo, il superamento dei limiti).

LA SOCIETA’ SARÀ OBBLIGATA PER SEMPRE AL CONTROLLO LEGALE DEI CONTI?
L’obbligo della nomina cessa quando, per tre esercizi consecutivi, non è stato
superato alcuno dei predetti limiti.

Conclusioni:
Hai già predisposto il bilancio al 31/12/2022?
Hai verificato se sei obbligato alla nomina?
Non ti senti sicuro e vorresti saperne di più?
Ti piace l’idea di farti affiancare da professionisti specializzati?


FISSA UNA CONSULENZA CONOSCITIVA E VALUTA INSIEME A NOI SE È MEGLIO LAVORARE
CON UN SOLO CONSULENTE O CON UNA SOCIETÁ DI 44 PROFESSIONISTI SPECIALIZZATI.

Un solo consulente, per quanto bravo, non può far fronte a tutte le esigenze di
un’impresa nei giorni nostri e di un imprenditore ambizioso, ne può intercettare
tutte le opportunità che possono produrre valore per l’imprenditore e l’impresa stessa.
Per questo nasce Distriko – Scioglie i nodi del tuo business!


Articolo 2477 Codice Civile
https://def.finanze.it/DocTribFrontend/getAttoNormativoDetail.do?ACTION=getArticolo&id={9E93F1BE-06AE-4F24-8E9D-B838F7E0C2E6}&codiceOrdinamento=200247700000000&articolo=Articolo%202477


D. Lgs. 12 gennaio 2019 n. 14
https://def.finanze.it/DocTribFrontend/getAttoNormativoDetail.do?ACTION=getSo
mmario&id={AD235697-1BA5-40CD-A0A5-05B8CDFE95B0}

Condividi questo articolo

Maurizio D'Ambrosio

Maurizio D'Ambrosio

Commercialista


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Hai una SRL? Ti piacerebbe confrontarti con dei consulenti specializzati in crescita di impresa e fiscalità?

SCOPRI DISTRIKO®