Cerchi un modo per risparmiare e avere collaboratori più produttivi?
HAI MAI SENTITO PARLARE DI “BANCA ORE”?
Lo sapevi che l’Istituto della banca ore consente un risparmio economico e contributivo e ti consente di rendere i tuoi dipendenti più produttivi?
Vediamo come:
DEFINIAMO INNANZITUTTO COS’È LA BANCA ORE
La Banca Ore è un istituto contrattuale che consiste nell’accantonare in un un conto individuale un numero di ore prestate in eccedenza rispetto al normale orario di lavoro.
Il normale orario di lavoro è stabilito generalmente in 40 ore settimanali.
L’eventuale prestazione resa dal lavoratore, può essere retribuita sotto forma di straordinario e può essere accantonata ed utilizzata dal lavoratore sottoforma di permessi extra.
La banca ore non è regolamentata da norme, ma dalla contrattazione collettiva, da accordi di secondo livello o da accordi individuali.
Viene considerata a tutti gli effetti una forma di welfare, poiché consente al lavoratore un migliore equilibrio fra vita privata e vita professionale, una maggiore flessibilità degli orari di lavoro ed è considerata uno degli strumenti per il raggiungimento del work-life-balance.
Molti studi hanno accertato che un migliore equilibrio “vita privata-vita professionale” ha apportato grossi vantaggi alle aziende, quali:
- Diminuzione di assenze
- Maggiore coinvolgimento nell’attività aziendale
- Aumento del rendimento
- Un’immagine aziendale di prestigio
- Collaboratori fidelizzati
La banca ore viene proposta come alternativa al pagamento delle ore di straordinario, il lavoratore può decidere di accantonarle nel suo portafoglio ore virtuale o monetizzare le ore di straordinario, immediatamente o successivamente.
QUALI LAVORATORI POSSONO USUFRUIRE DELLA BANCA ORE?
- a tempo indeterminato sempre
- a tempo determinato solo se previsto dal CCNL
- part time solo con part time verticale secondo le regole del CCNL di riferimento
TASSAZIONE DELLA BANCA ORE
La banca ore non viene tassata immediatamente ma solo nel momento in cui vengono utilizzate o monetizzate.
Alcuni contratti, come quello dei Metalmeccanici hanno già regolamentato la banca ore.
Il contratto dei Metalmeccanici prevede che per il monte ore accantonato, vada riconosciuta al lavoratore una maggiorazione pari al 50% della maggiorazione spettante per la prestazione di lavoro straordinario.
Altri contratti hanno istituito lo strumento lasciandone la regolamentazione ai contratti di secondo livello o individuali.
MA…COME FUNZIONA LA BANCA ORE?
Prendiamo in esame un lavoratore del settore metalmeccanico, unico contratto che ha previsto il pagamento del 50% della maggiorazione spettante per lavoro straordinario sulle retribuzione delle ore accantonate.
Ipotizziamo che nel mese di gennaio 2022 un dipendente del settore metalmeccanico abbia effettuato 10 ore di lavoro straordinario e che abbia manifestato la volontà di accantonarle nel suo portafoglio ore virtuali, che la sua retribuzione per il lavoro ordinario ammonti a 2.100,00 euro e che il suo straordinario ricada nella maggiorazione del 25%
La sua busta paga avrà il seguente sviluppo:
Esempio n. 1
RETRIBUZIONE DEL MESE € 2.100,00 2.100,00 Maggiorazione BANCA ORE 12,5% (10×12,14 retr. Oraria 121.40) 15.18 Banca ore 10 |
Come si può notare l’azienda consente al dipendente di usufruire delle ore a suo piacimento quando ne avrà necessità, avrà un costo aggiuntivo per straordinario pari al 50% di quanto previsto dalle norme e la contribuzione sarà versata solo sulla retribuzione e sulla maggiorazione ridotta.
Lo stesso dipendente nel mese di marzo chiede 8 ore di permessi extra a valere sul suo monte ore virtuale, gli vengono concesse, la sua busta paga avrà il seguente sviluppo:
Esempio n. 2
Retribuzione del mese € 2.100,00 Banca ore accantonate 10 Banca ore utilizzate 8 Banca ore residue 2 |
La sua retribuzione non diminuisce per effetto delle 8 ore di assenza, non ha intaccato le ferie, all’azienda lo straordinario è costato il 50% in meno della maggiorazione ha ottenuto un risparmio contributivo, non ha avuto assenze selvagge ma programmate senza alcun riflesso sulla organizzazione aziendale.
Facciamo un terzo esempio, lo stesso dipendente nel mese di marzo avendo un monte ore accumulato chiede la monetizzazione dello stesso.
Esempio n. 3
Retribuzione del Mese 2.100,00 Monetizzazione banca ore (10×12,14) 121,14 Banca ore residue — |
Come si può notare la retribuzione è aumentata di un importo pari alla retribuzione oraria spettante senza alcuna maggiorazione.
Ma per comprendere meglio tutto il nostro discorso manca ancora un esempio.
Ipotizziamo che sempre lo stesso dipendente che nel mese di gennaio 2022 ha effettuato 10 ore di lavoro straordinario per il quale richiede il pagamento immediato senza accantonamento nel portafoglio ore
Esempio n. 4
Retribuzione del mese 2.100,00 Straordinario (maggior 25%) Retr. Oraria 12,14×25% 15,18x 10 ore di straordinario 151,80 |
Come si evince dagli esempi l’utilizzo della banca ore comporta un risparmio in termini retributivi e conseguentemente contributivi.
E tu utilizzi lo strumento della banca ore?
Se vuoi saperne di più chiedi una consulenza specifica!
Un solo consulente, per quanto bravo, non può far fronte a tutte le esigenze di un’impresa nei giorni nostri e di un imprenditore ambizioso, ne può intercettare tutte le opportunità che possono produrre valore per l’imprenditore e l’impresa stessa.
Per questo Nasce Distriko – Scioglie i nodi del tuo business