Hai ricevuto delle cartelle esattoriali e non le hai ancora pagate?

Hai ricevuto delle cartelle esattoriali e non le hai ancora pagate?

Hai ricevuto delle cartelle esattoriali e non le hai ancora pagate?

Sai che con la nuova “rottamazione”, hai la possibilità di risparmiare su sanzioni ed interessi?

Prima di tutto voglio farti una domanda!

Conosci la procedura di formazione della cartella esattoriale e come puoi comportarti approfittando della nuova “rottamazione” definita anche “Tregua Fiscale”?

Ecco come si forma una cartella:

1^ faseQuando non paghi le Imposte, i Contributi, le Tasse, ecc., le stesse somme vengono iscritte a ruolo.
2^ faseL’Ente creditore trasmette all’Agenzia delle Entrate-Riscossione il ruolo.
3^ faseL’Agenzia delle Entrate-Riscossione prepara la cartella esattoriale e la invia al debitore (contribuente moroso). Successivamente la cartella viene notificata ed il contribuente ha 60 giorni di tempo per pagare oppure per fare opposizione.
4^ faseL’Agenzia delle Entrate-Riscossione incassa, per conto del creditore (Agenzia delle Entrate, Comune, INPS, ecc.), la somma versata dal debitore.
5^ faseL’Agenzia delle Entrate-Riscossione versa all’Ente creditore (Stato, Comune, INPS, ecc.) quanto incassato.

Vediamo adesso cosa puoi fare dopo aver ricevuto la cartella:

  • Puoi riconoscere il debito inserito nella cartella esattoriale notificata da parte dell’Agenzia delle Entrate-Riscossione ed eseguire il pagamento!
  • Puoi effettuare il versamento in unica soluzione oppure richiedere un piano di rateizzazione con un massimo di 72 rate.

Anche per il 2023 hai la facoltà di estinguere i debiti nei confronti dell’Erario attraverso l’utilizzo della “Definizione Agevolata”.

Tu, in quanto debitore, puoi avvalerti della “Definizione Agevolata”, beneficiando dei seguenti vantaggi:

Non verseraiinteressi iscritti; sanzioni; interessi di mora; somme a titolo di aggio.

La “Definizione Agevolata” prevede, invece, il versamento delle seguenti somme:

Verserai quota capitale; rimborso delle spese per le procedure esecutive e per i diritti di notifica.

Quali debiti sono agevolabili?

Puoi definire i debiti iscritti a ruolo dal 1° gennaio 2020 al 30 giugno 2022.

Decidi di aderire Dovrai, pertanto, presentare entro il 30 aprile 2023, in modalità telematica, una dichiarazione all’Agenzia delle Entrate-Riscossione nella quale verrà indicato anche il numero di rate prescelto per l’eventuale pagamento dilazionato. Ricevi l’esito dell’adesione L’Agenzia delle Entrate-Riscossione entro il 30 giugno 2023 ti comunica: l’ammontare del debito; la scadenza dei pagamenti e, in caso di scelta di pagamento dilazionato, il giorno e il mese di ciascuna rata; i moduli di pagamento precompilati.
Come dovrai pagare le somme dovute?L’importo dovuto può essere versato nelle seguenti modalità: Unica soluzione Entro il 31 luglio 2023 Rateizzato max 18 rate (5 anni); 1^ rata: 31 luglio 2023; 2^ rata 30 novembre 2023; rate restanti: 28.02, 31.05, 31.07 e 30.11 di ciascun anno a decorrere dal 2024.
ATTENZIONE! La prima e la seconda rata dovranno essere pari al 10% del dovuto, le restanti invece di pari importo. Il pagamento rateizzato prevede l’applicazione degli interessi del 2% a decorrere da 1° agosto 2023. Nel caso in cui non dovessi effettuare il pagamento oppure versare in misura inferiore o tardare il versamento, di oltre 5 giorni, dall’unica rata ovvero di una di quelle previste per la dilazione, la “Definizione agevolata” risulta inefficace e i versamenti effettuati sono considerati a titolo di acconto dell’importo complessivamente dovuto.

Adesso che conosci i vantaggi di aderire alla nuova “rottamazione”, cosa deciderai di fare?

Ti piace l’idea di farti affiancare da professionisti specializzati nel mondo fiscale e legale, sapendo già in anticipo che i costi per affidarsi a noi sono più bassi della tua immaginazione?

FISSA UNA CONSULENZA GRATUITA CONOSCITIVA E VALUTA INSIEME A NOI SE È MEGLIO LAVORARE CON UN SOLO CONSULENTE O CON UNA SOCIETÁ DI 44 PROFESSIONISTI SPECIALIZZATI.

Un solo consulente, per quanto bravo, non può far fronte a tutte le esigenze di un’impresa nei giorni nostri e di un imprenditore ambizioso, ne può intercettare tutte le opportunità che possono produrre valore per l’imprenditore e l’impresa stessa.

Per questo Nasce Distriko® – Scioglie i nodi del tuo business!

Condividi questo articolo

Angelo Fanizzi

Angelo Fanizzi

Commercialista - Revisore Legale - Trainer - Scrittore - Professional Coach


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Hai una SRL? Ti piacerebbe confrontarti con dei consulenti specializzati in crescita di impresa e fiscalità?

SCOPRI DISTRIKO®