Sei tra gli imprenditori che si lamentano perché pagano troppe tasse ed hanno paura di mettere a rischio ciò che hanno creato negli anni?
Hai mai sentito parlare di Holding?
C’è un modo, assolutamente legale, per ridurre il carico fiscale e proteggere il patrimonio aziendale.
Se sei socio di una società a responsabilità limitata che produce utili e non li distribuisce per paura di pagare tanto, allora devi ascoltare ciò che ho da dirti!
Hai quindi mai sentito parlare di Holding?
È uno strumento assolutamente alla portata di tutti, piccoli o grandi imprenditori, che permette di abbassare sensibilmente il carico fiscale e proteggere il patrimonio aziendale.
Il problema è che pochi imprenditori sanno cos’è, e proprio per questo motivo, ritengono che sia uno strumento riservato alle grandi aziende che dichiarano decine di milioni di euro di fatturato.
La Holding non è altro che una società che, in parte o in maniera totalitaria, detiene proprietà immobiliari o quote di partecipazione in altre società.
Un’altra caratteristica della Holding è che, pur essendo una società di capitali come tante altre, non svolgendo attività “commerciali” non assume rischi imprenditoriali.
Facciamo un esempio:
I soci A e B detengono le quote di partecipazione di una Holding la quale, a sua volta, acquisisce proprietà immobiliari (capannoni, suoli edificabili, immobili residenziali, e così via) nonché quote in ulteriori società che, al contrario di essa, svolgono attività di commercio, di produzione e/o di servizi.
Il vantaggio di possedere beni immobili, da parte della Holding, è proprio quello di evitare che gli stessi beni possano essere aggrediti da eventuali creditori, tra i quali potrebbe esserci anche il Fisco.
Un altro vantaggio (e anche questo di non poco conto) della costituzione di questo tipo di società, è di alleggerire la pressione fiscale portandola, addirittura, all’1,2%.
Già hai capito bene; l’1,2% al posto del 26%.
Facciamo un passo indietro e cerchiamo di capire quali sono le diverse tipologie di Holding che possono essere costituite.
In Italia possono essere costituite le seguenti società Holding:
- Familiare: il controllo è gestito da una famiglia;
- Di Gestione: varie società interconnesse sono gestite per creare sinergie;
- Operativa: svolge anche attività produttive, commerciali e/ di servizi;
- Capogruppo: possiede quote o azioni di altre società detenendone il controllo.
In Italia, tra queste, senza dubbio la più usata è quella familiare.
Infatti, molte tra le famiglie italiane più importanti, usano questo strumento per gestire gli interessi della famiglia e creare una sorta di “cassaforte familiare”.
A questo punto ti chiederai:
“Ma perché anch’io dovrei costituire una Holding?”
Ecco, qui di seguito, alcune buone ragioni per farlo:
- pianificazione ed ottimizzazione fiscale;
- gestione ottimale dell’eventuale passaggio generazionale;
- gestione e tutela del patrimonio aziendale;
- esigenza di ordine produttivo e finanziario.
Riguardo alla questione fiscale, qualche anno fa, la cosiddetta “riforma Tremonti”, che ha preso il nome dall’allora ministro delle Finanze del governo Berlusconi II, ha introdotto nel nostro ordinamento la “Participation Exemption” (PEX) che permette di risparmiare quasi il 25% (1,2% invece del 26%) rispetto alla tassazione ordinaria delle plusvalenze derivanti da partecipazioni strategiche.
Passando al tema del passaggio generazionale, devi sapere che, le aziende che passano indenni il passaggio (padre/figlio, nonno/nipote, ecc.) sono davvero poche.
Questo perché molto spesso vi sono contrasti tra gli eredi, soprattutto quando vi sono obiettivi diversi. Proprio la costituzione di una Holding familiare permette di distinguere i ruoli dei pretendenti, attribuendo loro diverse figure:
- partecipanti all’attività d’impresa;
- finanziatori della stessa società.
In questa maniera, tutti i componenti della famiglia potranno partecipare alla vita sociale, in proporzione all’impegno che desiderano mettere all’interno della stessa.
Occupandoci, a questo punto, della gestione e della tutela del patrimonio aziendale, l’utilizzo della Holding, permette di ottenere due vantaggi di non poco conto ed in particolare la possibilità di gestire i patrimoni mobiliari ed immobiliari (ad esempio la riscossione degli affitti) e di organizzare al meglio il trasferimento del patrimonio tra soggetti della stessa famiglia.
Infine, parlando di coordinamento e razionalizzazione della gestione di più società, la Holding si occuperà della gestione strategica, lasciando alle società operative (di produzione, di commercio e/o di servizi), la fase di gestione vera e propria ed il rischio imprenditoriale.
Anche da un punto di vista finanziario, la Holding riveste una importante funzione strategica.
Infatti, molto spesso, può capitare di avere uno a più società del gruppo in carenza di liquidità che potrebbe essere gestita da un unico soggetto che funzionerebbe da “cassa unica” agevolando anche la sua credibilità nei confronti delle banche!
Affrontiamo, adesso, in maniera più approfondita, l’argomento che, molto probabilmente, ti interessa maggiormente:
il risparmio fiscale!
Sicuramente avrai notato che, precedentemente, ti ho parlato della possibilità di pagare soltanto l’1,2% di tasse.
Ma com’è possibile che in Italia, uno dei paesi con la più alta pressione fiscale del mondo, sia possibile pagare così poco?
Vediamo come
Senza dubbio saprai che, se una S.R.L. operativa, decide di distribuire ai soci una parte o la totalità degli utili realizzati, questi vengono tassati al 26%.
Esempio: 10.000 euro di utili, 2.600 euro di ritenuta a titolo d’imposta (cioè significa che questo importo non dovrà essere aggiunto agli altri redditi del socio).
Se, invece, gli utili vengono attribuiti alla Holding, la tassazione sarà applicata soltanto al 5% degli stessi.
Esempio: 10.000 euro di utili, 120 euro di Imposta sulle Società (10.000*5%=500*24%=130 IRES).
Allora mi chiederai: ma se è così conveniente, come mai pochissime Srl la adottano?
Perché non tutti conoscono lo strumento e lo sanno utilizzare!!
Ti piace l’idea di farti affiancare da professionisti specializzati nel mondo fiscale e legale, sapendo già in anticipo che i costi per affidarsi a noi sono più bassi della tua immaginazione?
Un solo consulente, per quanto bravo, non può far fronte a tutte le esigenze di un’impresa nei giorni nostri e di un imprenditore ambizioso, ne può intercettare tutte le opportunità che possono produrre valore per l’imprenditore e l’impresa stessa. Per questo Nasce Distriko – Scioglie i nodi del tuo business!