Preoccupato per non essere riuscito a pagare nei termini la Rottamazione e saldo e stralcio?
Tranquillo, il Decreto Sostegni ter, tanto atteso ha concesso la auspicata remissione in termini.
Caro Imprenditore e contribuente, leggi qui una lieta notizia, scritta dopo un colloquio con Giuseppina Pompei, consulente specializzato DISTRIKO.
Oggi, con questo articolo, vi faremo tirare un sospiro di sollievo!!
Quanto saresti triste ed anche disperato, se dopo tanti sforzi fossi decaduto dalla definizione agevolata?
Se hai aderito alla rottamazione e saldo e stralcio e pensi che tutti i tuoi sforzi iniziali per pagare le prime rate sono stati vani, allora leggi questo articolo, tranquillo sarà di semplice interpretazione.
Con un emendamento approvato dalla commissione Bilancio del Senato, il nuovo art. 10bis viene a tuo favore, se eri decaduto dalla Rottamazione ter e saldo e stralcio, per non aver rispettato il termine ultimo del 14 Dicembre 2021, ora puoi tornare in corsa.
Quando?
Semplicemente:
- versando entro il 30 Aprile 2022 le rate scadute nel 2020;
- versando entro il 31 Luglio 2022 le rate scadute nel 2021.
Ricordati però che le rate 2022 devono essere versate come termine ultimo entro il 30 Novembre 2022.
Come?
Utilizzando i bollettini contenuti nella “Comunicazione delle somme dovute”, già in possesso del contribuente.
Effettuando i versamenti:
- presso la propria banca; agli sportelli bancomat (ATM) abilitati ai servizi di pagamento Cbill;
- mediante l’internet banking; presso gli Uffici postali;
- nei tabaccai aderenti a Banca 5 Spa;
- tramite i circuiti Sisal e Lottomatica;
- direttamente sul portale dell’Agenzia delle Entrate-Riscossione;
- tramite l’App Equiclick mediante la piattaforma PagoPa.
È sempre possibile procedere al pagamento direttamente allo sportello, previo appuntamento da prenotare sul sito nella sezione “Trova lo sportello e prenota”.
Se non fossi più in possesso della Comunicazione delle somme dovute, è possibile richiede una copia direttamente sul sito:
https://www.agenziaentrateriscossione.gov.it/it/ senza necessità del pin e della password, e riceverla via email assieme ai bollettini.
Mentre se si è in possesso delle credenziali per accedere all’area riservata del sito (CIE, SPID, credenziali rilasciate dall’Agenzia delle Entrate, e CNS) si potrà scaricare direttamente il documento dall’Area riservata del sito e contestualmente procedere così al pagamento con il servizio Paga-online.
Questa ci sembra già una bella notizia.
Tolleranza, bel termine!!!
Le scadenze della Rottamazione ter e del saldo e stralcio potranno contare sul termine di tolleranza. Saranno ritenuti validi, ai fini della definizione agevolata, i pagamenti tardivi effettuati entro 5 giorni dalla scadenza.
Per concludere:
Il comma 2 del nuovo art. 10-bis dell’emendamento fa un ulteriore passo avanti nei confronti dei contribuenti riguardo le procedure esecutive eventualmente avviate a seguito del mancato pagamento delle rate scadute con le precedenti scadenze. Tali procedure saranno soggette a estinzione, le somme eventualmente versate, resteranno definitivamente acquisite e non saranno più ripetibili, in relazione a tutti quei debiti definibili.
Ora vorremmo farti una domanda.
Ti piace l’idea di farti affiancare da un professionista specializzato?
Sciogli i nodi del tuo business.
Scegli DISTRIKO.